I climatizzatori gas R32 stanno invadendo il mercato del raffreddamento soprattutto a causa della crescente attenzione dei legislatori e consumatori sulle emissioni di sostanze nocive, in un'ottica green ed eco-sostenibile.
A partire dal 1 gennaio 2015, infatti, l'Unione Europea ha previsto lo stop definitivo dell'uso e della distribuzione del precedente gas R22, diventando così proibito e illegale (Regolamento CE 2037 del 2000, recepito in Italia dal D.P.R. 147 del 15 febbraio 2006).
Il gas R22 insieme ad altri refrigeranti meno utilizzati in commercio è stato così ritenuto nocivo per lo strato di ozono e per questo tutti i produttori hanno dovuto virare verso soluzioni di nuova generazione con i nuovi climatizzatori prima con gas R410A ed ora con gas R32.
Ti serve un consiglio?
Chiedi una consulenza gratuita.
gas r32
-
Climatizzatori con gas R32: la scelta giusta per l’ambiente
I climatizzatori gas R32 stanno invadendo il mercato del raffreddamento soprattutto a causa della crescente attenzione dei legislatori e consumatori sulle emissioni di sostanze nocive, in un'ottica green ed eco-sostenibile.
A partire dal 1 gennaio 2015, infatti, l'Unione Europea ha previsto lo stop definitivo dell'uso e della distribuzione del precedente gas R22, diventando così proibito e illegale (Regolamento CE 2037 del 2000, recepito in Italia dal D.P.R. 147 del 15 febbraio 2006).
Il gas R22 insieme ad altri refrigeranti meno utilizzati in commercio è stato così ritenuto nocivo per lo strato di ozono e per questo tutti i produttori hanno dovuto virare verso soluzioni di nuova generazione con i nuovi climatizzatori prima con gas R410A ed ora con gas R32.